L’intelligibilità del parlato è la capacità di comprendere un suono o una conversazione da parte di un ascoltatore.
L’STI (Speech Trasmission Index) è il metodo più utilizzato per quantificare l’intelligibilità del parlato in una specifica posizione nell’ambiente.
La scala va da 0 a 1: 0 è il risultato peggiore, dove il messaggio non viene percepito, mentre 1 è il livello massimo, con una comprensione del messaggio del 100%
L’intelligibilità del parlato può essere simulata (molto utile in ambienti di nuova costruzione) o misurata.
Ci sono diversi fattori che influenzano l’intelligibilità del parlato in un ambiente chiuso: la distorsione di un impianto audio (ad esempio una sala riunioni con impianto di amplificazione), il rumore ambientale (ad esempio ventole, brusio di fondo) e l’acustica ambientale.
Nella maggior parte dei casi è proprio l’acustica ambientale a compromettere maggiormente l’intelligibilità del parlato.
Prova ad immaginare una presentazione di prodotti o servizi in un ambiente con una scarsa intelligibilità e dove solo il 50% delle informazioni raccontate dall’oratore arrivano all’ascoltatore.
Che senso ha preparare una riunione del genere se poi si perdono così tante informazioni?
È importante progettare l’acustica degli ambienti, ma purtroppo ancora pochi lo fanno e molti intervengono in un secondo momento, quando si accorgono del problema. Per questo si parla di correzione acustica.